18 Settembre 2025
Taglio del nastro per il Villaggio Coldiretti Viterbo che per tre giorni animerà il centro storico

Inaugurazione venerdì 19 settembre alle ore 17.00 in Piazza del Teatro a Viterbo

Il cuore del centro storico, in via Guglielmo Marconi, si prepara ad accogliere il Villaggio Coldiretti Viterbo, in programma da venerdì 19, quando è previsto il taglio del nastro alle ore 17.00 in Piazza del Teatro alla presenza delle istituzioni, e si concluderà domenica 21 settembre. Tre giornate che trasformeranno la città in una grande vetrina dell’agricoltura della Tuscia e del Lazio, con i primati del Made in Italy, le eccellenze agroalimentari del territorio, momenti di confronto e attività per tutte le età. Qui il programma completo

L’iniziativa è promossa dalla federazione provinciale di Viterbo, in collaborazione con Coldiretti Lazio, con il patrocinio del Comune di Viterbo e il contributo della Camera di Commercio Roma e Rieti-Viterbo ed è prevista la partecipazione dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) che sarà presente al Villaggio Coldiretti di Viterbo nei giorni 19, 20 e 21 settembre. Nella mattinata di sabato 20 settembre, dalle ore 9.00 alle 13.00, presso lo stand IPZS, il Comune di Viterbo attiverà il servizio di rilascio della Carta d’Identità Elettronica (CIE).

“Il Villaggio Coldiretti sarà un’occasione unica per Viterbo, che per tre giorni diventerà capitale dell’agricoltura e del Made in Italy. Un evento in cui protagonisti saranno i cittadini, che potranno conoscere le nostre aziende, le storie e i valori che rendono il nostro territorio un modello di qualità e sostenibilità”, così la presidente di Coldiretti Viterbo, Maria Beatrice Ranucci, che aggiunge: “Un ringraziamento va al Comune di Viterbo e alla sindaca, Chiara Frontini – conclude - che ha mostrato ancora una volta grande sensibilità ai nostri temi accogliendo con entusiasmo la proposta di realizzare il Villaggio. Grazie al Poligrafico, alla Camera di Commercio di Roma, Rieti e Viterbo, ai Vigili del Fuoco e a tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile questo straordinario evento, che vedrà i cittadini protagonisti.

“Ospitare a Viterbo il Villaggio Coldiretti – sottolinea la sindaca Chiara Frontini - significa accogliere un evento che celebra le eccellenze del nostro territorio e promuove i valori della sostenibilità, della tradizione e dell’innovazione nel settore agricolo. Un'iniziativa che rappresenta un’importante occasione per coinvolgere cittadini e visitatori, riscoprendo il legame profondo tra il centro storico, le nostre eccellenze agroalimentari e le comunità locali. Ringrazio Coldiretti per aver scelto Viterbo per questa manifestazione, che conferma la nostra città come territorio di riferimento dell’agricoltura e della cultura del cibo di qualità”. 

Tutti i dettagli della tre giorni sono stati illustrati questa mattina durante la conferenza stampa tenutasi a Palazzo dei Priori. Al tavolo, oltre la sindaca Chiara Frontini, gli assessori Patrizia Notaristefano (agricoltura e filiera agroalimentare del cibo), Katia Scardozzi (servizi al cittadino e assistenza demografica), Elena Angiani (benessere animale), la presidente Coldiretti Viterbo Maria Beatrice Ranucci e il direttore Coldiretti Viterbo Andrea Marconi.

ECCELLENZE AGROALIMENTARI E PIATTI TIPICI LOCALI

Il Villaggio sarà animato da un ricco programma che prevede uno spazio interamente dedicato al mercato di Campagna Amica, con la presenza di oltre 60 aziende agricole e prodotti a km 0, le degustazioni guidate di olio a cura di Unaprol e dei vini delle cantine della Tuscia. Un’area sarà riservata allo street food agricolo. Protagoniste le eccellenze agrolimentari e i piatti tipici del territorio nell’area della “cucina contadina”, dove si svolgeranno sia show cooking, che lezioni di cucina, per chi vorrà iscriversi, curati interamente dai cuochi contadini di Campagna Amica.

FATTORIE DIDATTICHE

Grande spazio sarà dedicato ai bambini ai quali sarà dedicata la fattoria didattica e degli animali con i laboratori delle Donne Coldiretti Lazio e Viterbo, in collaborazione con Agriland e Fattorie Solidali, che proporranno attività legate alla natura, alla panificazione, ai cinque sensi, fino agli incontri con pony e animali della campagna. Sempre i più piccini saranno protagonisti della “Pompieropoli”, organizzata dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Viterbo, che saranno presenti anche con uno stand divulgativo.

OSCAR GREEN 2025

Il Villaggio ospiterà anche la finale regionale degli Oscar Green, il concorso che premia le idee innovative dei giovani agricoltori provenienti da tutto il Lazio, presentato dal comico Massimo Bagnato. Saranno presenti anche la delegata regionale dei Giovani di Coldiretti Lazio, Camilla Petrucci e il segretario nazionale dei Giovani Coldiretti, Stefano Leporati.

Il programma prevede convegni e dibattiti con il mondo istituzionale, scientifico e sociale, per affrontare i grandi temi legati alla valorizzazione del Made in Italy, alla sostenibilità e al futuro dell’agricoltura.

CONVEGNI E WORKSHOP

Sabato 20 sarà approfondito il connubio tra “Cibo e Salute” nell’ambito del convegno in programma alle ore 11.00, che vedrà l’intervento del Segretario Generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo. Tra i relatori anche Riccardo Fargione, Direttore della Fondazione Aletheia e la dottoressa Maria Chiara Mentella, Dirigente medico UOC Nutrizione clinica Policlinico A. Gemelli. Ad aprire i lavori sarà la presidente di Coldiretti Viterbo, Maria Beatrice Ranucci, mentre le conclusioni sono affidate al presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri. A moderare il dibattito darà la giornalista del Tg5, Francesca Cantini

Nel pomeriggio di sabato 20 alle 16.00 si svolgerà il workshop “Agricoltura Sostenibile e Innovazione 4.0”. Tra i relatori Emanuele Tosti, Ceo Feed Srl, Roberto Multineddu, Responsabile Tecnico CAA Nazionale Coldiretti, Daniele Montagnini, Responsabile PSR Coldiretti Viterbo, Renato Bertocci, Responsabile Demetra Nazionale Coldiretti. Le conclusioni sono affidate al presidente Coldiretti Lazio, David Granieri. A moderare sarà il giornalista del TgR Lazio, Nazario Basili

La giornata di domenica sarà dedicata a “Salute e lavoro” a cura di Epaca Viterbo, con la responsabile, Elisabetta Rondini che affronterà il tema con la dottoressa Patrizia Frittelli, Direttore Chirurgia Senologica al Fatebenefratelli Isola Tiberina e Presidente dell’Associazione Beatrice Onlus e il dott. Gianluca Mannozzi, Dirigente medico SPRESAL Asl di Viterbo.

SPETTACOLI

Al taglio del nastro di domani, venerdì 19 settembre, saranno presenti anche gli sbandieratori e musici del “Comitato Centro Storico Viterbo”, mentre in serata alle 21.30 si esibirà il gruppo musicale “I Ladri di Monnalisa”. Sabato mattina alle 10.00 spettacolo delle Banda musicale “Ferentum” di Grotte Santo Stefano e delle Majorettes “Starlight Ferentum Ads”, a seguire l’esibizione musicale della cantante lirica, Romina Cigoli. Sabato sera esibizione musicale “90’S Party” Dj Set. 

.
Follow me on Twitter
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Settembre: 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
Archivi

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi