12 Novembre 2025
Olio, Coldiretti Frosinone: produzione giù del 45% in Ciociaria, ma qualità ottima

Savone: “Impresa e territorio tengono sulla qualità. Ora invasi, innovazione e trasparenza”

In provincia di Frosinone la stagione olearia 2025/2026 si apre con una contrazione stimata della produzione pari a circa il 45% rispetto allo scorso anno, ma con una qualità dell’olio extravergine giudicata ottima.  

In Ciociaria le stime indicano circa 1.130 tonnellate di olio a fronte di 10.280 tonnellate di olive molite, con una resa media intorno all’11%. Nel 2024/2025 si erano superate le 2.050 tonnellate di olio con 16.600 tonnellate di olive molite.

Un calo riconducibile anche agli effetti dei cambiamenti climatici, con alternanza di ondate di caldo e periodi di siccità, con impatti differenziati sul territorio.

“È una campagna impegnativa – spiega il presidente di Coldiretti Frosinone, Vinicio Savone -che sta mettendo a dura prova le aziende che comunque  stanno portando in bottiglia un extravergine di grandissima qualità, grazie al loro Lavoro e a quello dei frantoi”. I volumi calano, ma la qualità resta alta”.

In provincia di Frosinone  sono oltre 22.500 gli ettari coltivati a uliveti. Qui sono diffuse prevalentemente le cultivar Marina e Ciera, note anche come Vallecorsana e Olivella, con presenza di Rosciola, Leccino e Frantoio. Riferimento di qualità sono i monovarietali PAT «Marina» e «Ciera». 

“Per dare stabilità al comparto – conclude Savone - serve accelerare su infrastrutture idriche e innovazione: invasi, sistemi di accumulo e pompaggio, irrigazione efficiente e difesa integrate. Scelte strategiche per garantire programmazione e reddito alle imprese. È fondamentale anche più trasparenza di filiera: tracciabilità puntuale e controlli per contrastare frodi e speculazioni, valorizzando il vero extravergine ciociaro”.

Nel complesso il Lazio affronta una delle campagne più difficili degli ultimi anni: le stime indicano un calo del 40% con una produzione regionale attesa intorno a 8.640 tonnellate di olio a fronte di 78.500 tonnellate di olive molite, con una resa intorno all’11%. Hanno inciso caldo prolungato, siccità e stress vegetativo, con effetti diversi tra i territori.

Viterbo resta la provincia più penalizzata con una riduzione di circa –50%, seguita da Roma con –40% e da Latina con –44%. In questo quadro, Frosinone si colloca su 1.130 tonnellate con un calo stimato del –45%, mantenendo, però, un profilo qualitativo molto alto dell’extravergine ciociaro. Rieti si attesta intorno a –40%. Nonostante la contrazione dei quantitativi, l’olio extravergine del Lazio conferma standard qualitativi elevati grazie al lavoro di aziende e frantoi e alla vocazione degli areali provinciali.

 

 

.
Follow me on Twitter
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No feed found.

Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.

Novembre: 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Archivi

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi